LACUNE URBANE. Giornate di studio tra Ferrara e Pescara

04/03/2015 - aula Caffè, Dipartimento di Architettura, viale Pindaro 42, Pescara

LACUNE URBANE. Giornate di studio tra Ferrara e Pescara

Il concetto di ‘lacuna urbana’ è propriamente contemporaneo e trae la sua ragion d’essere dalla ‘consapevolezza’ conservativa della città storica, che, nel suo lento divenire, accoglie episodi di trasformazione dei tessuti urbani (concetto anch’esso contemporaneo), puntuali o lineari, che possono essere considerati, a seconda dell’ottica di osservazione, intenzionali (spontanei o indotti che siano), oppure non intenzionali. Tali trasformazioni generano sempre ‘discontinuità’ nei tessuti preesistenti, grazie alle quali, peraltro, sono leggibili gli stessi processi evolutivi della città; esse, tuttavia, possono generare episodi urbani, più o meno estesi, irrisoluti, i quali costituiscono, alla luce della nostra sensibilità conservativa, appunto, delle lacune. Lacune, vale a dire, interruzioni nella comprensione del ‘testo’, che, nel caso dell’edilizia storica aggregata, non attengono solo al singolo edificio, bensì all’intero ambiente circostante. Le due giornate di studio intendono avviare un momento di approfondimento su tali tematiche sia dal punto di vista storico, non ricercando astrattamente anticipazioni conservatrici del concetto di ‘lacuna urbana’, bensì interrogandosi sui criteri integrativi, lacerativi o diradativi che hanno guidato le varie epoche, sia attorno alla riflessione contemporanea, analizzando gli orientamenti operativi che sembrano percorrere strade molto contrastanti



0 Comments

Submit a Comment