Publications/Collections
Il volume "Marsica 1915-L'Aquila 2009. Un secolo di ricostruzioni" è consultabile presso la biblioteca del Dipartimento di Architettura-Sezione Patrimonio- di Pescara e reperibile sul sito www.gangemieditore.com
Il patrimonio architettonico dell'Abruzzo meridionale, coincidente con l'attuale provincia di Chieti, in cui la presenza di centri urbani dominanti, a parte il capoluogo, si fa meno incidente e la diffusione del costruito storico sul territorio si rivela capillare, è spesso liquidato nei programmi di restauro e conservazione con una generica sentenza di inadeguatezza, ma in realtà sostanza e testimonianza dell'armatura urbana che innerva l'intero te...
Il volume "Pescara senza rughe. Demolizioni e tutela nella città del Novecento" è consultabile presso la biblioteca del Dipartimento di Architettura-Sezione Patrimonio- di Pescara e reperibile sul sito www.gangemieditore.com
Anna Di Nucci, The art of building in Abruzzo. Masonry techniques in the territory of the diocese of Valva and Sulmona, Rome, 2009
Antico/Futuro, series directed by Claudio Varagnoli
L'architettura tradizionale dell'Abruzzo ha sempre fatto un grande uso della pietra, soprattutto calcarea, dando vita ad una civiltà costruttiva di grande livello, malgrado i gravi danni inferti dai terremoti ricorrenti. Questo lavoro di Anna Di Nucci approfondisce il tema delle tecniche costruttive storiche nell'area appenninica centrale, esaminando il patrimonio di edilizia religiosa della antica diocesi di Valva e Sulmona, in un periodo ampio che ...
C. Varagnoli (ed.), Walled lands. Research on the architectural heritage in Abruzzo and Molise, Rome, 2008
Antico/Futuro, series directed by Claudio Varagnoli
Una serie di studi dedicati all'edilizia storica in Abruzzo-e in parte in Molise-fornisce una serie di conoscenze finalizzate al restauro e alla conservazione del vasto patrimonio architettonico seriale e diffuso, ma non per questo minore. Le indagini sulle architetture in laterizio in Abruzzo (C. Varagnoli, L. serafini) offrono uno spaccato di un'inedita civiltà costruttiva. Sulla stessa scia, si pone lo studio sulle pavimentazioni storiche, mentre ...
Nella storia dell'Abruzzo, la seconda guerra mondiale ha avuto l'effetto di un evento risolutivo. Le distruzioni che la regione ha subito nei sei mesi in cui il fronte ha ristagnato sul suo territorio, ne hanno per la prima volta scosso dalle fondamenta la cultura, dilatandone gli orizzonti e prospettando alternative possibili. La questione non è tanto nella quantità dei danni, grandi ma non superiori, alla resa dei conti, di quelli sofferti dalle a...
Il volume "La costruzione tradizionale in Abruzzo. Fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all'Ottocento" è consultabile presso la biblioteca del Dipartimento di Architettura-Sezione Patrimonio- di Pescara e reperibile sul sito www.gangemieditore.com
Francesca Marmo, Innovation in Consolidation. Investigations and Verifications for the Conservation of Architectural Heritage, Rome, 2007
Antico/Futuro, series directed by Claudio Varagnoli
Il volume passa in rassegna lo stato dell'arte del consolidamento, le cui evoluzioni recenti impongono una riflessione sul percorso intrapreso e sui rapporti con i fondamenti della conservazione. Si tratta di una materia ancora in evoluzione, come la tecnologia dei materiali fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) o i sistemi di protezione passiva per la mitigazione del rischio sismico mediante le leghe a "memoria di forma": materiali e tecniche ch...
Aldo Giorgio Pezzi, Protection and Restoration in Abruzzo. From Unification to the Second World War (1860-1940), Rome, 2005
Antico/Futuro, series directed by Claudio Varagnoli
Nota soprattutto per le invasive campagne di ripristino degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, la storia del restauro in Abruzzo costituisce in realtà un'occasione per verificare l'applicazione a scala regionale di principi e metodi che la cultura italiana andava faticosamente mettendo a fuoco nella fase post-unitaria. Dopo l'incerto avvio della tutela secondo criteri moderni, emerge l'azione di letterati-tra cui Gabriele d'Annunzio- e di erud...
Enza Zullo, Giulio De Angelis architect: design and protection of monuments in Umbertine Italy, Rome, 2005
Antico/Futuro, series directed by Claudio Varagnoli
La prima monografia su Giulio De Angelis, architetto fra i migliori della Roam di fine Ottocento, noto al grande pubblico almeno per un edificio: la sede degli ex Magazzini Bocconi in largo Chigi, uno dei pochi autentici avamposti della modernità nella Capitale umbertina. L'analisi serrata sull'attività di De Angelis costituisce l'occasione per indagare tendenze e incertezze di uan generazione di architetti che cercava di rispondere ai bisogni della...
Faut-il restaurer les ruines? si chiedeva nel 1991 un convegno della Direction du Patrimoine a Parigi, ponendo in primo piano l'ambigua condizione del rudere, frutto di un particolare equilibrio con la natura e quindi per questo difficilmente assoggettabile ai metodi del restauro; ma anche conseguenza dell'abbandono, della distruzione o addirittura della falsificazione operata dall'uomo e quindi ugualmente prodotto della cultura nel suo storico svilup...
Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria. Atti del I e del II Seminario Nazionale (a cura di G. Fiengo, L. Guerriero)
Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria. Atti del I e del II Seminario Nazionale (a cura di G. Fiengo, L. Guerriero)
Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria. Atti del I e del II Seminario Nazionale (a cura di G. Fiengo, L. Guerriero)
Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria. Atti del I e del II Seminario Nazionale (a cura di G. Fiengo, L. Guerriero)
Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria. Atti del I e del II Seminario Nazionale (a cura di G. Fiengo, L. Guerriero)