Anna Di Nucci, The art of building in Abruzzo. Masonry techniques in the territory of the diocese of Valva and Sulmona, Rome, 2009

Antico/Futuro, series directed by Claudio Varagnoli

Anna Di Nucci, The art of building in Abruzzo. Masonry techniques in the territory of the diocese of Valva and Sulmona, Rome, 2009

L'architettura tradizionale dell'Abruzzo ha sempre fatto un grande uso della pietra, soprattutto calcarea, dando vita ad una civiltà costruttiva di grande livello, malgrado i gravi danni inferti dai terremoti ricorrenti. Questo lavoro di Anna Di Nucci approfondisce il tema delle tecniche costruttive storiche nell'area appenninica centrale, esaminando il patrimonio di edilizia religiosa della antica diocesi di Valva e Sulmona, in un periodo ampio che va dal pieno Medioevo al Settecento. L'area considerata è collocata in una posizione nodale per gli scambi commerciali e culturali di ogni epoca e presenta una sua netta identità architettonica. Grazie ad una conoscenza capillare del territorio e ad una schedatura analitica di monumenti spesso poco noti o addirittura del tutto ignorati, il volume restituisce tipologie e tecniche costruttive, ma anche la storia edilizia complessiva di una città e del suo circondario. Il lavoro rivela la compresenza di fattori diversi nella costituzione del patrimonio locale: innanzi tutto il sapere tecnico ereditato dai popoli italici e dal mondo romano; poi le conoscenze apportate dalle comunità monastiche e degli avvicendamenti dinastici; infine, gli spostamenti di maestranze provenienti dalle varie regioni italiane e da Oltralpe. Emergono così alcune costanti, come la persistenza dell'opera quadrata in pietra, che assume il valore di una continuazione di modi costruttivi antichi, ripresa e variata nelle varie epoche, sempre con una notevole capacità di adattamento alle mutevoli esigenze. Lo studio delle tecniche murarie diviene così parte di una più vasta "arte del costruire", con l'obiettivo della sua valorizzazione e trasmissione alle generazioni future



0 Comments

Submit a Comment